info@villa-belfiore.it +39 0463 831 707

Villa Belfiore

L'origine del nome - The origin of the name - Der Ursprung unseres namens

Nel dare il nome alla nostra casa abbiamo pensato alla tradizione agreste tipica della Valle di Non, che affonda le sue radici nella coltivazione delle mele. In un giardino confinante con Villa Belfiore si trova il “Belfiore di Ronzone”, un’antica varietà di mele, originata in un unico esemplare nel 1920, che è stata per anni confusa con la varietà Belfiore Giallo. Agli esperti dell’Associazione Spadona di Ronzone, che si occupano del recupero e della valorizzazione della frutta antica, venuti a conoscenza di questo unico esemplare nel 1998, fu subito evidente che i frutti dell’albero non potevano essere di Belfiore Giallo. Le analisi sul DNA hanno confermato l’intuizione: si trattava di una nuova varietà originata probabilmente da una mutazione spontanea del Belfiore Giallo, chiamata così “Belfiore di Ronzone”. Alcune piantine, ottenute prelevando le marze dalla pianta madre, sono state messe a dimora nel giardino di Villa Belfiore. Il frutto ha un profumo intenso, con un sapore pieno, rotondo, garbatamente acidulo e speziato, con la stessa possanza del profumo; la bocca ne è riempita, e tale resta anche dopo molto tempo dall’assaggio.

We love nature

La nostra struttura dispone di una moderna caldaia alimentata a biomassa, che unita ai collettori solari per la produzione di acqua calda e ai pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, ci permette di raggiungere una elevata efficienza energetica a basso impatto ambientale.

Il nostro cippato è infatti costituito da scaglie di legno puro ottenute dalla lavorazione di tronchi e ramaglie derivati dalla manutenzione dei boschi, mettendo così in simbiosi il comparto agricolo-forestale con quello energetico-tecnologico.

Investiamo nel nostro futuro

Investiamo nel nostro futuro

La realizzazione del nostro generatore di calore a biomassa e dell’impianto a collettori solari è stata finanziata sul programma Operativo FESR 2007-2013 della Provincia Autonoma di Trento anche con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close